Ecco le iniziative dell'Associazione guide Ufficiali del Parco del Pollino per il Trentennale del Parco
17 Novembre 2023
Ecco le iniziative dell'Associazione guide Ufficiali del Parco del Pollino per il Trentennale del Parco
Il giorno 21 novembre prossimo alle ore 16,00 presso la sede dell’Ente Parco ci sarà la presentazione del progetto di redazione del Piano Forestale d’Indirizzo Territoriale (PFIT) previsto dal Decreto MIPAAF n.18796 del 10 dicembre 2021 "Fondo per le foreste italiane".
“Passato, presente e futuro” saranno al centro dell’evento celebrativo dei 30 anni del Parco Nazionale del Pollino, in programma mercoledì 15 novembre alle ore 16:30 presso il cineteatro comunale di Rotonda.
Sabato 21 ottobre, in una giornata caratterizzata da pioggia intermittente e venti di scirocco, si è svolto il secondo tour culturale e accessibile alla scoperta delle tradizioni storiche, culturali, gastronomiche e paesaggistiche del Parco Nazionale del Pollino, questa volta con le visite guidate a Mormanno e Morano Calabro.
SI AVVICINA LA DATA DI CELEBRAZIONE DEL TRENTENNALE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
L'INFOPOINT c/o l'Ecomuseo del Parco sarà aperto il:
14 e 15 ottobre
21 e 22 ottobre
28 e 29 ottobra
4 e 5 novembre
11 e 12 novembre
Si sono concluse tragicamente le operazioni di ricerca dell’escursionista settantenne di Lecce Lucio Petronio, ritrovato senza vita nei pressi della sorgente Frido a San Severino Lucano. Il Presidente Valentina Viola, i membri del Consiglio Direttivo e i dipendenti del Parco esprimono le più sentite condoglianze e vicinanza ai familiari per la perdita del loro caro. Un ringraziamento per il lavoro svolto dal soccorso Alpino di Basilicata e Calabria, ai Carabinieri Forestali e ai Vigili del Fuoco
L’Ente Parco Nazionale del Pollino con propria deliberazione di Consiglio direttivo n. 62/2011 ha intrapreso l’adesione al percorso di certificazione dell’ente per il turismo sostenibile denominato Carta Europea del turismo sostenibile - CETS.
In occasione della 10^ Conferenza Internazionale sui Geoparchi Globali dell’UNESCO 2023, che si è tenuto in Marocco, a Marrakech, dal 07 al 09 settembre scorso, è stato riconfermato al Parco del Pollino il riconoscimento di Geoparco internazionale, inserito nella Rete dei Geoparchi Europei e nella ancora più prestigiosa Rete Globale dei Geoparchi sotto l'egida dell'UNESCO.
Da venerdì 7 luglio, negli stessi orari delle date già indicate di turnazione degli Infopoint 2023, sarà operativo anche il numero telefonico per potersi mettere in contatto con il desk dell'Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino:
+39 351 7593446
Anche quest'anno saranno operativi nel territorio del Parco Nazionale del Pollino gli infopoint dell'Ente Parco Nazionale del Pollino grazie alla collaborazione con l'Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino.
Presentazione dei risultati del programma di incentivi "Vacanze nel Parco Nazionale del Pollino" e consegna delle Certificazioni della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
E' in corso in questi giorni la visita degli ispettori UNESCO per la rivalidazione del Parco Nazionale del Pollino come Geoparco, riconoscimento ottenuto dall’Ente nel 2015.
Il Presidente f.f. Valentina Viola, il Consiglio Direttivo, il Direttore e i dipendenti dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, nell' interpretare il sentimento di sincera commozione e di solidale e umana vicinanza, esprimono il profondo cordoglio per la prematura morte della giovane Denise Galatà. Una tragica scomparsa, l'improvvisa perdita di una giovane vita ha toccato tutta la nostra comunità. Ci stringiamo al dolore della famiglia, così duramente colpita, formulando le più sentite condoglianze.
L’Ente Parco del Pollino segue con grande attenzione la vicenda che ha coinvolto una ragazza diciottenne da ieri risultata dispersa nel fiume Lao.
“Con ansia e preoccupazione seguiamo le ricerche di Denise, rimanendo in continuo collegamento con chi sta provvedendo senza sosta alle ricerche. La mia vicinanza e i miei pensieri in questo momento sono rivolti alla famiglia della ragazza. Ai Sindaci di Laino Borgo e Laino Castello, ai Carabinieri, Vigili del Fuoco e al Soccorso Alpino va il nostro ringraziamento per il lavoro che stanno svolgendo con l’augurio che gli sforzi messi in campo possano condurre presto al ritrovamento della ragazza.” ha dichiarato il Presidente f.f. Valentina Viola
L’8 giugno 2023 sarà una giornata dedicata alla conoscenza della biodiversità del Pollino. L’Ente Parco organizza il primo bioblitz nel proprio territorio.
I bioblitz sono eventi di educazione scientifica, durante i quali i partecipanti si impegnano a individuare, fotografare e classificare le specie vegetali e animali che incontrano nel loro cammino.