
Un palcoscenico unico dove la meravigliosa scenografia della natura ammalia lo spettatore tra paesaggi mozzafiato e vette maestose. Qui dominano i sacri Patriarchi, memoria tenace e silenziosa di una storia millenaria.
Il Parco Nazionale del Pollino, con i suoi 192.565 ettari di estensione, è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. A cavallo tra Calabria e Basilicata, il territorio del Parco - che comprende 56 Comuni - è caratterizzato da diversi massicci montuosi che vanno a comporre la catena dell’Appennino meridionale: il Massiccio del Pollino, i monti dell’Orsomarso e il monte Alpi. Qui, tra vette altissime, la Natura e l’Uomo intrecciano millenari rapporti che il Parco, istituito nel 1993, conserva e tutela sotto il suo emblema: il Pino Loricato.
Nel 2015 il Parco è entrato a far parte della Rete europea e globale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO che, rispettivamente nel 2017 e nel 2021, ha inserito la Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero e la Faggeta Vetusta del Pollinello nel Sito transnazionale delle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, proclamandole Patrimonio Mondiale.

Pollino Global Geopark

Ciclovia dei Parchi della Calabria

Sport e attività

Carte dei sentieri


Ecomuseo del Parco

Visit Pollino
In evidenza
Notizie dall'Ente

Manifestazione d'interesse per la costituzione del Forum permanente della Carta del turismo sostenibile
L’Ente Parco Nazionale del Pollino con propria deliberazione di Consiglio direttivo n. 62/2011 ha intrapreso l’adesione al percorso di certificazione dell’ente per il turismo sostenibile denominato Carta Europea del turismo sostenibile - CETS.
13 Settembre 2023

Riconfermato il Parco del Pollino nella rete globale dei geoparchi Unesco
In occasione della 10^ Conferenza Internazionale sui Geoparchi Globali dell’UNESCO 2023, che si è tenuto in Marocco, a Marrakech, dal 07 al 09 settembre scorso, è stato riconfermato al Parco del Pollino il riconoscimento di Geoparco internazionale, inserito nella Rete dei Geoparchi Europei e nella ancora più prestigiosa Rete Globale dei Geoparchi sotto l'egida dell'UNESCO.
12 Settembre 2023

Info point telefonico attivo
Da venerdì 7 luglio, negli stessi orari delle date già indicate di turnazione degli Infopoint 2023, sarà operativo anche il numero telefonico per potersi mettere in contatto con il desk dell'Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino:
+39 351 7593446
06 Luglio 2023

Info point per l'estate 2023
Anche quest'anno saranno operativi nel territorio del Parco Nazionale del Pollino gli infopoint dell'Ente Parco Nazionale del Pollino grazie alla collaborazione con l'Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino.
03 Luglio 2023

Manifestazione d'interesse per la costituzione del Forum permanente della Carta del turismo sostenibile
L’Ente Parco Nazionale del Pollino con propria deliberazione di Consiglio direttivo n. 62/2011 ha intrapreso l’adesione al percorso di certificazione dell’ente per il turismo sostenibile denominato Carta Europea del turismo sostenibile - CETS.
13 Settembre 2023

Riconfermato il Parco del Pollino nella rete globale dei geoparchi Unesco
In occasione della 10^ Conferenza Internazionale sui Geoparchi Globali dell’UNESCO 2023, che si è tenuto in Marocco, a Marrakech, dal 07 al 09 settembre scorso, è stato riconfermato al Parco del Pollino il riconoscimento di Geoparco internazionale, inserito nella Rete dei Geoparchi Europei e nella ancora più prestigiosa Rete Globale dei Geoparchi sotto l'egida dell'UNESCO.
12 Settembre 2023

Info point telefonico attivo
Da venerdì 7 luglio, negli stessi orari delle date già indicate di turnazione degli Infopoint 2023, sarà operativo anche il numero telefonico per potersi mettere in contatto con il desk dell'Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino:
+39 351 7593446
06 Luglio 2023

Info point per l'estate 2023
Anche quest'anno saranno operativi nel territorio del Parco Nazionale del Pollino gli infopoint dell'Ente Parco Nazionale del Pollino grazie alla collaborazione con l'Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino.
03 Luglio 2023
Notizie Amministrative

“Programma #iosonoambiente” istituito dall’art. 1-ter del D.L. n. 111/2019 – Pubblicazione del Bando interministeriale
Si comunica che il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha istituito uno specifico Fondo denominato «Programma #iosonoAmbiente» a cui possono accedere le scuole di
ogni ordine e grado presentando progetti, iniziative, programmi e campagne, aventi ad oggetto attività rivolte agli studenti per la diffusione dei valori dello sviluppo sostenibile e di promozione di percorsi di conoscenza nell’ambito delle tematiche della tutela ambientale.
09 Maggio 2023

Bando di gara per l'alienazione di automezzi usati di proprietà dell'Ente Parco Nazionale del Pollino
L’Ente Parco Nazionale del Pollino procede all'alienazione di n.7 automezzi non marcianti ex CFS mediante asta pubblica di vendita col
metodo del massimo rialzo sul prezzo a base di gara, in quanto il ripristino della loro funzionalità risulterebbe economicamente non conveniente per l’Ente
23 Marzo 2023

AVVISO PUBBLICO - IV EDIZIONE DI FORMATICUM – mostra mercato di rarità casearie italiane - 4 -5 marzo 2023 - Roma Approvato con determinazione dirigenziale n. 94 del 15/02/2023
IV EDIZIONE DI FORMATICUM – mostra mercato di rarità casearie italiane - 4 -5 marzo 2023 - Roma: l'Ente Parco Nazionale del Pollino concorre alle spese di partecipazione delle imprese del settore caseario.
16 Febbraio 2023

Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da candidare a contributo e finalizzate alla gestione di strutture museali presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino – anno 2023
Si rende noto che è stato pubblicato il bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da candidare a contributo e finalizzate alla gestione di strutture museali presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino per l'anno 2023. Per informazioni consultare il seguente link.
30 Novembre 2022

Manifestazione di interesse per la realizzazione di interventi promozionali e di valorizzazione nell’ambito del Terra Madre Salone del Gusto 2022
Rivolto a imprese che aventi sede in uno dei comuni del Parco, che svolgono attività nel settore agricolo e dell’enogastronomia, impegnate nella promozione e diffusione dei prodotti tipici locali, di interventi promozionali e di valorizzazione.
21 Luglio 2022

Avviso pubblico per Direttore dell'Ente Parco
Si rende noto che è stato pubblicato l’avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di direttore dell’Ente Parco Nazionale del Pollino.
Per informazioni consultare il seguente link.
15 Giugno 2022

“Programma #iosonoambiente” istituito dall’art. 1-ter del D.L. n. 111/2019 – Pubblicazione del Bando interministeriale
Si comunica che il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha istituito uno specifico Fondo denominato «Programma #iosonoAmbiente» a cui possono accedere le scuole di
ogni ordine e grado presentando progetti, iniziative, programmi e campagne, aventi ad oggetto attività rivolte agli studenti per la diffusione dei valori dello sviluppo sostenibile e di promozione di percorsi di conoscenza nell’ambito delle tematiche della tutela ambientale.
09 Maggio 2023

Bando di gara per l'alienazione di automezzi usati di proprietà dell'Ente Parco Nazionale del Pollino
L’Ente Parco Nazionale del Pollino procede all'alienazione di n.7 automezzi non marcianti ex CFS mediante asta pubblica di vendita col
metodo del massimo rialzo sul prezzo a base di gara, in quanto il ripristino della loro funzionalità risulterebbe economicamente non conveniente per l’Ente
23 Marzo 2023

AVVISO PUBBLICO - IV EDIZIONE DI FORMATICUM – mostra mercato di rarità casearie italiane - 4 -5 marzo 2023 - Roma Approvato con determinazione dirigenziale n. 94 del 15/02/2023
IV EDIZIONE DI FORMATICUM – mostra mercato di rarità casearie italiane - 4 -5 marzo 2023 - Roma: l'Ente Parco Nazionale del Pollino concorre alle spese di partecipazione delle imprese del settore caseario.
16 Febbraio 2023

Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da candidare a contributo e finalizzate alla gestione di strutture museali presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino – anno 2023
Si rende noto che è stato pubblicato il bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da candidare a contributo e finalizzate alla gestione di strutture museali presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino per l'anno 2023. Per informazioni consultare il seguente link.
30 Novembre 2022

Manifestazione di interesse per la realizzazione di interventi promozionali e di valorizzazione nell’ambito del Terra Madre Salone del Gusto 2022
Rivolto a imprese che aventi sede in uno dei comuni del Parco, che svolgono attività nel settore agricolo e dell’enogastronomia, impegnate nella promozione e diffusione dei prodotti tipici locali, di interventi promozionali e di valorizzazione.
21 Luglio 2022

Avviso pubblico per Direttore dell'Ente Parco
Si rende noto che è stato pubblicato l’avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di direttore dell’Ente Parco Nazionale del Pollino.
Per informazioni consultare il seguente link.
15 Giugno 2022
Il Parco Nazionale del Pollino ti aspetta

Riceviamo e pubblichiamo

Ritratti di contadini e pastori nella memoria di un paese del Sud
Mostra fotografica di Pino Iazzolino dal 12 agosto al 3 settembre 2023 a Morano Calabro.

Officina del Buon Cammino
Il programma delle Escursioni del mese di agosto 2023 nel Parco Nazionale del Pollino a cura di Francesco Sallorenzo, Guida Ufficiale del Parco.






Viggianello 2023 | Pollino Estate
Gli eventi estivi a Viggianello nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
Il parco in cifre

km2

Comuni

Abitanti

Specie vegetali